
Da domenica 17 gennaio viene ufficializzato l'ingresso del Piemonte in regime di stato sanitario ARANCIONE.
Info e indicazioni operative di settore nella sez. COMUNICATI.
Chiarimenti in merito allo svolgimento dell’attività venatoria sul territorio regionale
Esclusivamente per i giorni in “zona arancione” resta valido quanto comunicato con
nota prot. AOO A1000A 00039425 del 9 dicembre 2020.
Dal sito regionale FAQ https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/coronavirus-piemonte-ordinanze-circolari-disposizioni-attuative
https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-12/faq_natale_regione_def.pdf?fbclid=IwAR38gdV7jDmcQ7toJKKz9jJJDynYIAKeIprRAvC14g22V34QFUpYt5zRln0
Federcaccia Piemonte in collaborazione con l’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-ambientali della Federazione Italiana della Caccia è disponibile insieme ai suoi associati cacciatori a dare una collaborazione fattiva al progetto nazionale di monitoraggio del lupo.
Già in altre regioni italiane tale collaborazione è operante a ulteriore dimostrazione che Federcaccia è particolarmente interessata al mantenimento delle biodiversità e al benessere animale e ambientale. In Piemonte, Regione particolarmente antropizzata rispetto ad altre, il lupo viene visto negli ambienti rurali come un problema sia per gli animali domestici che per l’uomo.
Diamo quindi la nostra disponibilità a collaborare al lavoro di monitoraggio e a promuovere tale attività tra i nostri associati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatto info utenti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.