La Normativa

LEGGE 11 febbraio 1992, n.157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
Legge regionale n°5 del 19 giugno 2018 (versione integrata)
Modifiche L.R 5/2018 da L.R. 15 del 9 luglio 2020 (dall'art. 16 all'art. 28)
PRONTUARIO DELLE INFRAZIONI IN MATERIA CACCIA -aggiornato novembre 2021

CALENDARIO VENATORIO 2025-2026 allegato A - SPECIE CACCIABILI E PERIODI DI PRELIEVO

 

CALENDARIO VENATORIO 2025-2026 Istruzione operative allegato B
Indirizzi e criteri ammissione A.T.C e C.A.

CACCIA ATTI PROGRAMMATICI ATC E CA

 
 

Si comunica che la Giunta  regionale ha apportato le seguenti modifiche al testo del calendario approvato:

di disporre, quale parziale rettifica al mero errore materiale di trascrizione, con riferimento al “Calendario venatorio per la stagione 2025/2026”, approvato, quale Allegato A, dalla D.G.R. n. 3-1212 del 9 giugno 2025, di:

– integrare il punto 4, inserendo gli orari di inizio e termine per la giornata del 1° settembre 2025 e, pertanto, di sostituire il settimo punto elenco che recita “dal 2 al 30 settembre dalle ore 5,50 alle ore 19,30” come segue: “dal 1° al 30 settembre dalle ore 5,50 alle ore 19,30”;

– sostituire nel punto 7.2 la giornata di inizio del 1° settembre con la data 3 settembre, riformulando, pertanto, il periodo come segue: “7.2. L’addestramento dei cani nelle Z.P.S. e nelle Z.S.C. ricadenti nel territorio degli A.T.C., dei C.A., delle A.F.V. e delle A.A.T.V. può essere effettuato a partire dal 3 settembre sino al quarto giorno antecedente l’apertura generale della caccia, tutti i giorni, esclusi il martedì e il venerdì, nei terreni destinati all’esercizio dell’attività venatoria ad eccezione dei terreni in attualità di coltivazione.”;

– sostituire nel punto 6.1, lettera c), il rinvio al punto 5.1 b) con il rinvio al punto 6.1 b), riformulando, pertanto, il periodo come segue: “fucile a due o tre canne (combinato), di cui una o due ad anima liscia di calibro non superiore al 12 ed una o due ad anima rigata di calibro non inferiore a millimetri 5,6 come indicato al punto 6.1. b)”.

******************************************************

E' stato pubblicato in gazzetta ufficiale con entrata in vigore del provvedimento il 10/10/2023 il decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recante disposizioni urgenti con cui il Governo definisce le zone umide nel seguente modo:

a) zone umide d’importanza internazionale

riconosciute e inserite nell’elenco della Convenzione relativa

alle zone umide d’importanza internazionale, soprattutto

come habitat degli uccelli acquatici, firmata a

Ramsar il 2 febbraio 1971, di cui al decreto del Presidente

della Repubblica 13 marzo 1976, n. 448;

b) zone umide ricadenti nei siti di interesse

comunitario (SIC) o in zone di protezione speciale (ZPS);

c) zone umide ricadenti all’interno di riserve

naturali e oasi di protezione istituite a livello nazionale e

regionale.

Stabilisce inoltre che:

chiunque, nell’esercizio dell’attività di tiro, nel tempo e nel percorso necessario a recarvisi o a rientrare dopo aver svolto tale attività, detiene munizioni contenenti una concentrazione di piombo, espressa in metallo, uguale o superiore all’1 per cento in peso, all’interno di una zona umida o entro 100 metri dalla stessa è

soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro

20 a euro 300. La sanzione non si applica se il soggetto

dimostra di detenere munizioni di piombo al fine di svolgere attività diverse dall’attività

di tiro.

**************************************

A CACCIA IN SICUREZZA - UN VADEMECUM SEMPLICE MA IMPORTANTE DA SEGUIRE. SEMPRE. SICUREZZA A CACCIA. 
 
*************************
 
Calendario venatorio 2022-2023, versione integrale D.G.R. n. 28-5381
 
*************************
MINISTERO DELLA SALUTE - COMMISSARIO STRAORDINARIO ALLA PESTE SUINA AFRICANA
Ordinanza commissariale 

24 agosto 2023

Misure di controllo ed eradicazione della peste suina africana. (Ordinanza n. 5/2023).                   Ordinanza Commissariale 5/23
 
**************************
Contenimento della Peste Suina Africana      

L’articolo 9 comma 1 della legge regionale 5/2018 come modificato dalla l.r. 15/2020 prevede che "Il cacciatore residente in Piemonte fissa la propria residenza venatoria nell' ATC o CA ove ritira il proprio tesserino venatorio regionale. Ulteriori ammissioni sono consentite, previo consenso dei rispettivi organi di gestione, nel rispetto del numero totale di cacciatori ammissibili. Il prelievo nei confronti della tipica fauna alpina, è comunque limitato al solo CA di residenza venatoria".

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

Contatti

Via Mantova 21/d - 10153 Torino
+39 011 2482137
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti stampa-media

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Contatto ufficio stampa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA 97524640014

I Nostri Social

    

Alcune Foto